Con il termine Tummy Time (“tempo del pancino”) si intende il tempo passato a pancia in giù dai neonati. I genitori tendono infatti a considerare la posizione supina come la più naturale e corretta per lo sviluppo dei piccoli, che infatti passano la maggior parte del proprio tempo coricati sulla schiena: nella culla, sul seggiolone durante la pappa, sul seggiolino in auto.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2019 ha però sottolineato che per garantire una crescita sana ed equilibrata dei bambini sotto l’anno di età è fondamentale variare il più possibile le loro posizioni quando sono svegli, garantendo almeno mezz’ora al giorno di attività che prevedano il Tummy Time. Proprio per questo motivo QUID+ ha realizzato A pancia in giù, un gioco educativo pensato per aiutare i genitori a rendere questa pratica un piccolo rito quotidiano facile da mettere in atto con il loro neonato.

Quali sono i benefici del Tummy Time?

Mettere regolarmente i neonati in posizione prona, magari per svolgere attività di gioco su un tappetone, comporta notevoli benefici per lo sviluppo dei piccoli.

- Stimola il controllo antigravitario, ovvero la capacità di cercare l’equilibrio del proprio corpo rispetto alla forza di gravità, con conseguente rafforzamento della muscolatura di collo, tronco, braccia e gambe.

- Sviluppa gli schemi crociati di movimento e le abilità grosso-motorie.

- Migliora la coordinazione oculo-manuale e la propriocezione, ovvero la capacità di riconoscere la propria posizione nello spazio.

Il tappetone: il supporto migliore per un Tummy Time di qualità

“Allenare” fin da subito al Tummy Time i neonati, ovviamente nei tempi e nei modi appropriati alla loro età, non può che favorire una piena tolleranza a questo tipo di attività e, di conseguenza, un corretto sviluppo dei piccoli. Se nelle primissime settimane è consigliato praticare questo tipo di attività direttamente sul torace del genitore, possibilmente favorendo il contatto pelle a pelle, quando i piccoli cominciano ad aumentare il proprio peso si può iniziare a praticare brevi sessioni di Tummy Time anche sul fasciatoio durante il cambio del pannolino o su un tavolo, fino ad arrivare al tappetone.

Il tappetone presente in A pancia in giù rappresenta il supporto migliore per questo tipo di attività sia a livello di consistenza sia dal punto di vista delle dimensioni (circa 110x90 cm), che consentono ai genitori di sdraiarsi accanto ai piccoli e interagire con loro durante i loro momenti in posizione prona. In questo modo questi momenti della giornata saranno ancora più piacevoli e stimolanti per i piccoli.

Le immagini ad alto contrasto per stimolare la vista dei più piccoli

Oltre a garantire un Tummy Time di qualità il tappetone di A pancia in giù è pensato per accompagnare i neonati anche nel loro sviluppo visivo. È infatti decorato con figure ad alto contrasto, un prezioso strumento per stimolare progressivamente le capacità visive e di messa a fuoco dei piccoli.

Le decorazioni del tappetone sfruttano soprattutto il contrasto bianco-nero, quello che i bimbi nei loro primi mesi decifrano con maggiore facilità, a cui si aggiungono però dettagli colorati in rosso, verde, giallo e blu, tra i primi pigmenti che i piccoli iniziano a decifrare con sempre maggiore facilità nei loro primi mesi di vita. Sempre per stimolare la vista dei neonati in A pancia in giù sono presenti anche 8 grandi carte fronte e retro ad alto contrasto che consentiranno ai genitori di rendere ancora più stimolanti le attività a pancia in giù da svolgere sul tappetone.

Il libro-guida per adulti: per comprendere il Tummy Time a livello scientifico

Il nuovo gioco educativo di QUID+ si completa poi con la classica guida per gli adulti, realizzata con la consulenza della neuropsicomotricista Laura Carai e dell’oculista pediatrica Roberta Terrana: 48 pagine per spiegare scientificamente a genitori e caregiver l’importanza del Tummy Time e fornire loro utili consigli su come metterlo in pratica nella maniera più efficace possibile.

Oltre ad analizzare in maniera approfondita i vantaggi e le varie “tappe” con cui è possibile adottare questa pratica con i neonati, il libro si sofferma sull’importanza di non scoraggiarsi nel caso in cui i piccoli facciano fatica ad accettare la posizione prona.

Il Tummy Time non è una semplice attività ludica ma rappresenta un passo fondamentale per allenare la forza e la coordinazione dei piccoli nel muovere il proprio corpo nello spazio. Più tardi si inizia, più questa attività sarà faticosa per i piccoli perché necessiteranno di una forza superiore per compiere qualsiasi movimento.

A pancia in giù di Barbara Franco

Lo sai che i neonati vedono il mondo a… pancia in su? Nel passeggino, sul fasciatoio oppure in braccio, si tratta di posizioni in cui la muscolatura è poco sollecitata, con la conseguenza di un possibile rallentamento dello sviluppo delle abilità motorie. Per i bimbi, invece, trasco…